Soupe de cresson aux herbes et mascarpone

Soupe cresson et mascarpone
Versione italiana più giù
A Rome, j’avais de grosses difficultés (voire impossibilité) à trouver du cresson et, bien entendu, ma curiosité montait au fur et à mesure. Arrivée à Paris, je me suis jetée dessus, hi hi, histoire de pouvoir dire l’avoir cusiné au moins une fois. Vu ma tendance légumes-fruits, j’ai tout de suite aimé. Son côté très végétal légèrement piquant, léger au palais, original. De quoi s’amuser (j’en ai fait même un pesto par exemple). Par ailleurs, j’ai découvert qu’il se cultive comme le riz, dans l’eau et qu’il est en voie de disparition (à cause du travail pénible lié à sa culture).
Pour moi la soupe de cresson c’est la France. Mais ici j’ai mis ma petite patte italienne.Sans crème ni pommes de terre mais avec du persil, du basilic et…du mascarpone (juste pour rester légers ;-). Inutile de vous décrire l’effet séduisant du mascarpone qui rend cette soupe pure et acqueuse à la base, bien mousseuse. Un régal vert tout simple.Soupe de cresson aux herbes et mascarpone (pour 2 personnes)

– 1 botte de cresson bien lavée
– ½ échalote
– 10 feuilles de persil plat, 5-6 feuilles de basilic
– 2 cs de mascarpone
– huile d’olive, noix de muscade, sel et poivre

Couper le cresson en enlevant les tiges plus coriaces de la base (au niveau du fil qui le tient). Dans une casserole, faire revenir l’échalote ciselée avec 3 cs d’huile d’olive. Ajouter le cresson puis le double de volume d’eau, saler légèrement et cuire à couvert pendant une dizaine de minutes. Passer au mixeur en ajoutant les herbes, une pincée de noix de muscade et le mascarpone. Saler, poivrer et servir chaud ou frais.

Versione italiana

Forse sarete più fortunati di me, ma a Roma avevo grandi difficoltà a trovare il crescione. Per chi non lo conoscesse, si tratta di una pianta (tipo insalata) con foglioline tonde, dal gusto leggermente piccante che cresce nell’acqua, come il riso. Ricco di vitamine e leggerissimo, è molto stuzzicante.
Quando l’ho visto sui banconi dei mercati qui a Parigi, mi ci sono buttata. E come era prevedibile viste le mie inclinazioni verdura-frutta, mi è piaciuto da subito. E’ molto vegetale (sorprendente no?) come sapore, sa’ proprio di verde insomma.
La zuppa di crescione, come ad esempio la zuppa di porri, per me è veramente simbolo della Francia. Vista la primavera, le mie origini e la mia tendenza a preparare le creme di verdure in purezza, non potevo esimermi da metterci lo zampino italiano: niente patate né panna ma prezzemolo, basilico e…mascarpone (giusto per rimanere leggeri ;-). Quest’ultimo gli dà una cremosità quasi eterea.
Se non trovate il crescione potete sostituirlo con delle bietoline o dei spinacini novelli o anche della lattuga (certo non sarà la stessa cosa ma è sempre verde no? 🙂

Crema di crescione alle erbe e mascarpone (per 2 persone)

– 1 mazzo di crescione ben lavato (o bietoline o spinacini novelli)
– ½ scalogno
-10 foglie di prezzemolo, 5-6 foglie di basilico
– 2 cucchiai di mascarpone
– olio d’oliva, un pizzico di noce moscata, sale e pepe

Tagliare il crescione avendo cura di eliminare i gambi più coriacei dell base (al livello del filo che lo lega, se c’è). In una pentola far rinvenire 3 cucchiai d’olio con lo scalogno a fettine. Aggiungere il crescione e coprire con il doppio di volume d’acqua. Salare leggermente. Cuocere coperto per una decina di minuti. Versare nel frullatore con les erbe, la noce moscata e il mascarpone. Salare e pepare. Servire caldo o fresco.

30 réflexions au sujet de “Soupe de cresson aux herbes et mascarpone”

  1. quindi è solo verdura e mascarpone??mi piace!!! il crescione non l'ho mai visto..ma ho visto i semi…si potrebbe partire dalle origini..

    Répondre
  2. ma quanto adoro il tuo blog…ogni volta che lo visito mi avvolge in un'onda di profumi mediterranei, sei bravissima!!!
    baci!

    Répondre
  3. davvero che crema splendida… che abbinamenti… le ricette sono meravigliose ma anche le foto lustrano gli occhi!!! ciao Ely

    Répondre
  4. alor…. ti comunico che ieri sera, trionfalmente, ho portato a tavola la tua soupe d'endives (si scrive cosi???) hai avuto numerosi applausi. credo anche con questa crema!
    ciao dada!!!!

    Répondre
  5. Qua non sono mai riuscita a trovarlo purtroppo, dovrò arrangiarmi con quello che si trova…
    Mi piace molto la foto, fa primavera e mette allegria.

    Répondre
  6. ma sai che sento spesso parlare di crescione ma non l'ho mai trovato? anch'io come Onde pensavo di sostituirlo con la rucola! questa zuppa non me la voglio perdere!

    Répondre
  7. Ma sai che mi piace proprio questa preparazione…spero solo di trovare il crescione per provare questo piatto.
    Ciao. Lisa

    Répondre
  8. @ Genny: anche a me piace il fatto che si senta puramente la verdura. E' vero, le origini (non ci avrei pensato)! 😀

    @ Alice: grazie, sei sempre molto calorosa!

    @ Babs: che onore quest'annuncio ufficiale, grazie! Son contenta vi sia piaciuta. Il crescione lo trovi? 😉

    @ Gloria: il sapore è molto vegetale (non riesco a trovare un termine migliore, non è erba eh ;-), un po' acquoso, dolce, con un retrogusto leggermente piccante. Con dei buoni spinacini va benissimo 🙂

    @ Ely: grazie mille!

    @ Onde99: penso che la rucola sia una buona idea, magari mischiata con un'altra verdura più dolce (tipo bietoline) per evitare l'amaro

    @ Micaela: anche per me è una scoperta relativamente recente (e pare che sia in via d'estinzione tra l'altro). Come dicevo ad Onde, io la mischierei, non solo rucola insomma. Comunque se provi in purezza, fammi sapere 🙂

    @ Tweet: nous l'avons dégustée tant tiède que froide et c'est très bon dans les deux cas (pratique non? 😉

    Répondre
  9. @ Gio': grazieee! Si' con gli spinacini è ottima 🙂

    @ Le blog de pouce: merci!

    @ elenuccia: anch'io non la trovavo in Italia. Grazie per i complimenti, sono contenta che metta allegria 🙂

    @ Mariluna: hi hi 🙂 Il sapore è leggerissimo, molto vegetale come detto sopra, una cosina delicata. Baci anche a te

    Répondre
  10. Ti comprendo: il crescione in Italia non si trova facilmente. Ma varrebbe la pena di coltivarselo in terrazzo a vedere questa tua bella, semplicissima ricetta… molto vegetale! Brava dada, a presto

    Sabrine

    Répondre
  11. Ecco un'altra erba che qui nons i trova ed in inghilterra vendono ovunque! uff!
    cmq io tagliol atesta al toro e la semino in vaso!… non fà in tempo a venir su che me lo pappo il crescione! che buono!!!
    mis egno sta zuppetta!:)

    Répondre
  12. ecco, brava, perchè io conosco il crescione ma QUI a roma non lo trovo mai… al massimo i semi germogliati (che ho provato a piantare con scarsetti risultati ormai un po' di anni fa…). so che vive nei pressi dei corsi d'acqua!
    come si fa?

    Répondre
  13. Che bella ricetta e bellissime foto ( come sempre:)!! )!!…Io non ho mangiato mai il crescione:(( e non lo so se si trova qui da noi, dovrei chiedere al mercato…
    Un bacione!

    Répondre
  14. vedi il vantaggio di vivere vicino alla Svizzera?! Che bastano pochi chilometri per trovare il crescione come fosse normale…
    Ogni tanto ci rifletto, su questa barriera cultural/commericale tra mediterraneo e mitteleuropeo che qui veramente si supera con due passi. Mi sembra davvero paradossale…

    Répondre
  15. Davvero una prelibatezza, il sapore tanto semplice da regalare subito l'idea di "casa" anchese il crescione (hai ragione tu) a Roma non si trova praticamente mai! Peccato. Mi piace l'idea del mascarpone e delle verdure in purezza. Bravissima, ancora una volta. Un abbraccio. Deborah

    Répondre
  16. C'ets là qu'on reconnaît l'italienne : le mascarpone dans la soupe de cresson. J'adore ce parfum, j'en achète chaque semaine en ce moment… Je testerai cette soupe.

    Répondre
  17. Bonjour Edda,
    J'ai fait cette recette hier, et c'était vraiment délicieux! Ca me change de mon habituelle soupe de cresson-pomme de terre (avec du thym et du laurier). Merci donc pour cette soupe toute douce, toute légère, et néanmoins délicieuse…
    A bientôt
    Bonne journée,
    Bien amicalement
    Fabien

    Répondre
  18. Bonjour Edda, cette recette est depuis devenue un de mes grands classiques, je l'ai refaite hier, avec tout autant de bonheur! Encore merci!

    Répondre

Laisser un commentaire